Belem, Brasile
L’ITALIA ALLA COP30
L’Italia sara’ protagonista alla COP30 con un progetto ambizioso e identitario, pensato per valorizzare l’eccellenza nazionale nei campi della sostenibilità, dell’innovazione e della competitività.
Grazie alla partecipazione congiunta di istituzioni, università, centri di ricerca, organizzazioni della società civile, giovani e imprese, il Padiglione Italia alla COP30 si presenta come una piattaforma di innovazione, conoscenza e cooperazione.
Concepito per valorizzare il ruolo di primo piano dell’Italia nella sostenibilità e nell’azione climatica, il Padiglione offrirà un programma di eventi e incontri che unisce scienza, politiche e misure, il mondo produttivo e la partecipazione giovanile, favorendo un dialogo aperto tra generazioni e competenze diverse.
Per la prima volta, l’esperienza sarà arricchita da un’installazione interattiva e immersiva che guiderà i visitatori alla scoperta di progetti, iniziative e tecnologie per un futuro sostenibile.
In armonia con AquaPraça, la piazza galleggiante che segue le maree, il Padiglione inviterà a riflettere sul legame profondo tra l’uomo e l’acqua, simbolo di connessione, adattamento e resilienza di fronte ai cambiamenti climatici.
Piazza galleggiante progettata da CRA - Carlo Ratti Associati e Höweler + Yoon per il Padiglione Italia alla COP30, "AquaPraça" unisce design, innovazione e collaborazione globale per l’adattamento climatico sostenibile. L’opera è stata realizzata in partenariato con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la Presidenza della COP30, in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il CIHEAM Bari e il programma Connect4Climate del Gruppo Banca Mondiale e con il supporto di BF International – società del Gruppo BF S.p.A. (in qualità di Naming Partner di AquaPraça per la COP30), Bloomberg Philanthropies, ENEL e Ferrovie dello Stato Italiane.
AquaPraça sara’ ospitata nella baia di Belém per tutta la durata della COP30. L’opera rappresenterà una testimonianza concreta dell’eccellenza del design italiano, dell’ impegno per la sostenibilità e l’azione climatica e, non da ultimo, espressione dello spirito di collaborazione e di condivisione dell’Italia. Al termine della COP30, l'installazione verrà donata permanentemente al governo brasiliano come polo culturale, rappresentando il lascito dell'Italia e simboleggiando un impegno duraturo per un futuro sostenibile.
PARTNER
Ringraziamo con gratitudine i nostri partner sostenitori, il cui impegno e supporto sono fondamentali per il successo del Padiglione Italia alla COP30. Scopri in esclusiva i sostenitori del Padiglione Italia.
Enel è presente in 28 Paesi nel mondo e produce energia con una capacità totale di circa 91 GW.
Enel Grids, la business line globale del Gruppo dedicata alla gestione del servizio di distribuzione di energia elettrica a livello mondiale, fornisce energia elettrica attraverso una rete di 1,9 milioni di chilometri a circa 69 milioni di utenti finali. Enel Green Power, che all’interno del Gruppo Enel gestisce le rinnovabili, conta su una capacità totale di oltre 66 GW con un mix di generazione che include impianti eolici, solari, geotermici, idroelettrici e di accumulo, in Europa, nelle Americhe, in Africa, Asia e Oceania. Enel X Global Retail è la business line del Gruppo Enel dedicata ai clienti di tutto il mondo con l’obiettivo di fornire loro prodotti e servizi in maniera efficiente in base ai loro bisogni energetici, incoraggiandoli verso un uso più consapevole e sostenibile dell’energia. Fornisce elettricità e servizi energetici integrati a circa 55 milioni di clienti a livello globale, offrendo servizi di flessibilità che aggregano 9,2 GW, gestendo circa 3 milioni di punti luce, e possedendo 30,100 punti di ricarica pubblici per la mobilità elettrica.
[1] La leadership di Enel nelle diverse categorie è definita dal confronto con i dati dell’esercizio 2024 dei peer. Perimetro di riferimento: società quotate non a prevalenza statale.
Il Gruppo contribuisce concretamente al raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi, scegliendo di investire nelle fonti rinnovabili e in treni sostenibili di nuova generazione, e impegnandosi nella decarbonizzazione dei trasporti, nell’innovazione digitale per la transizione energetica, nello sviluppo di infrastrutture resilienti ai cambiamenti climatici e in una mobilità sostenibile.
Attraverso queste iniziative, il Gruppo FS si propone come best practice e attore di riferimento nella trasformazione sostenibile del sistema dei trasporti, promuovendo modelli di mobilità a basse emissioni, capaci di ispirare politiche e azioni a livello nazionale e internazionale.
Alla COP30, BF International rinnova il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni innovative e a basse emissioni di carbonio, che integrano tecnologia, scienza e know-how locali per mitigare il cambiamento climatico e rigenerare gli ecosistemi a beneficio delle generazioni future.
CONTATTI
Per richieste di informazione o aggiornamenti sul Padiglione Italia COP30 puoi contattarci al nostro indirizzo mail dedicato o visitare i nostri profili social.












